Anatocismo bancario e usura
Con il termine anatocismo si indica, in breve, l’interesse composto: la capitalizzazione degli interessi su un capitale, che a loro volta generano altri interessi. Nel gergo finanziario, si parla appunto di interessi composti, cioè attivi sul capitale iniziale e sugli interessi già maturati sul capitale stesso. Un esempio di anatocismo si ritrova nella capitalizzazione (cioè la somma che si aggiunge al debito residuo) degli interessi ad ogni scadenza di pagamento, anche se sono regolarmente pagati. Se ti trovi nella condizione di dover pagare interessi troppo alti, che ritieni ingiusti, non esitare a contattarci. Il nostro studio, l’Ufficio Emergenza Debiti di Roma, offre consulenza legale e tributaria / finanziaria a privati e imprese, per aiutarli a risolvere serenamente problemi e contenziosi economici e scongiurare l’usura. Siamo presenti inoltre in tutta Italia e ti raggiungiamo anche a domicilio.
Mutui e prestiti con condizioni che potrebbero generare usura
Tutti i prodotti finanziari che prevedono alti interessi, che possono essere definiti da usura, sono illegittimi: potrai quindi richiederne l’annullamento e la restituzione di tutti gli interessi già pagati. La Corte di Cassazione, infatti (Presidente Carnevale, Relatore Didone), con la sentenza n. 350/2013 del 9 gennaio, ti permette di recuperare tutti gli interessi pagati su mutui, finanziamenti, prestiti, quando i tassi o le penali superano la soglia di usura.
Possiamo difenderti ed ottenere un risarcimento
Gli oneri per le pratiche di difesa dall’usura sono contenuti: si limitano infatti al rimborso delle somme ingiustamente estorte con relativi interessi legali. La giurisprudenza maggioritaria si è orientata nel senso di applicare in luogo della capitalizzazione trimestrale la capitalizzazione semplice (che non prevede alcuna capitalizzazione) o, più raramente, la capitalizzazione annuale.
Siamo in grado di verificare e conteggiare l'interesse reale
Il tasso annuo effettivo [i_{eff}] per un tasso nominale [i_{t}] composto [k] volte l'anno, è dato dalla seguente formula:
[i_{eff} = {\left(1 + \frac{i_{t}}{k}\right)} ^ k - 1]
Ad esempio, per un periodo [t] di 3 mesi, l'interesse ogni anno viene composto k = ( (12 mesi) / (periodo t) ) = 4 volte (= k). Un tasso passivo [i_t] nominale del 9,94% per uno scoperto di conto corrente, equivale ad applicare un tasso effettivo [i_{eff}] del:
( 1 + 0,0994/4 )*4 - 1 = 10,32 %
per cui risulta non corretto dalla trasparenza bancaria, assimilabile a usura.
Anatocismo
Intervista al presidente di Emergenza Debiti Tg Rtv38 sui tassi da usura